Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia culturale

COOPERAZIONE CULTURALE

La cooperazione culturale occupa una posizione centrale nelle relazioni bilaterali, con collaborazioni che spaziano dal settore archeologico e museale a quelli musicale, linguistico e artistico.

Le ricerche archeologiche italiane in Oman rappresentano uno dei tradizionali e più rilevanti ambiti di cooperazione bilaterale, con scavi condotti, tra le altre, dall’Università di Bologna, l’Orientale di Napoli, la Sapienza di Roma e l’Università di Pisa, beneficiari di contributi MAECI. Nel 2019 sono stati celebrati i 40 anni delle missioni archeologiche italiane nel Sultanato con una mostra presso il Museo Nazionale di Mascate e un volume a cura dell’Ambasciata. È nella fase finale il negoziato su un MoU tra MIBAC e Ministero della Cultura per la collaborazione in campo culturale e museale.

Forte è la vicinanza con l’Italia anche in campo musicale: la Royal Opera House di Mascate rappresenta il più importante teatro del Medio Oriente e sotto la guida di un Direttore italiano, Umberto Fanni, sono state sviluppate molte collaborazioni con i maggiori teatri italiani, tra cui il Rossini Opera Festival di Pesaro e il Teatro Massimo di Palermo.

La lingua italiana è attualmente insegnata presso la Sultan Qaboos University, dove nel gennaio 2021 è stato attivato un lettorato.

This site is registered on wpml.org as a development site.