Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Italian Language Week in the World – Logo

L’ Ambasciata d’Italia a Mascate è orgogliosa di unirsi alla celebrazione globale della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, incentrata sul tema “Italofonia: la lingua oltre i confini”. Questa iniziativa annuale, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è dedicata alla promozione della ricchezza e della bellezza della lingua italiana e del suo ruolo fondamentale nel favorire il dialogo interculturale.

La celebrazione di quest’anno a Mascate metterà in luce il profondo legame tra lingua, letteratura e immaginazione attraverso un evento speciale con Emanuele Trevi, uno degli scrittori e critici contemporanei più stimati d’Italia.

Emanuele Trevi, vincitore del prestigioso Premio Strega, guiderà una presentazione intitolata “C’era una volta una lingua: il viaggio della fiaba italiana”, esplorando come la narrazione trascenda il tempo e continui a plasmare la lingua come strumento di creatività e riflessione. L’evento accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso la storia delle fiabe italiane, svelandone il potere di connettere generazioni e culture attraverso l’arte della parola parlata e scritta.

Con le sue parole, Emanuele Trevi ha commentato: “La narrazione non è una reliquia del passato, ma una forza viva: usa il linguaggio non solo come un veicolo, ma come uno strumento di trasformazione. Le fiabe, pur nella loro semplicità, raggiungono gli strati nascosti della nostra coscienza, guidando sia il lettore che lo scrittore attraverso un viaggio di significato”.

L’Ambasciata ha collaborato con la Creative Minds School per organizzare un divertente laboratorio per bambini che introduce i giovani studenti alla lingua italiana attraverso la narrazione, il gioco e la creatività. Ispirato a La Pimpa, uno dei personaggi italiani più amati dai bambini, il laboratorio mira a coltivare la curiosità e l’apprezzamento culturale tra le nuove generazioni, dimostrando che l’apprendimento delle lingue può essere un’avventura giocosa e fantasiosa.

Attraverso queste iniziative, l’Ambasciata d’Italia a Muscat riafferma l’impegno dell’Italia nell’approfondire i legami culturali e la comprensione reciproca tra i due Paesi, e continua a promuovere non solo lo studio dell’italiano, ma anche i valori universali insiti nella sua lingua: bellezza, creatività e connessione umana.