Ai sensi del DPCM 09/03/2020, sono da evitare tutti i viaggi e gli spostamenti per turismo all’estero come sul territorio nazionale. La dichiarazione dell’OMS con cui si classifica COVID-19 come “pandemia” sta comportando l’adozione di misure restrittive (sospensione del traffico aereo, divieto di ingresso, respingimento in frontiera, quarantena obbligatoria, accertamenti sanitari) da parte di tutti i Paesi del mondo, con scarso o nessun preavviso. SI RACCOMANDA DI EVITARE OGNI VIAGGIO/SPOSTAMENTO NON ESSENZIALE e non motivato da ragioni di lavoro, comprovato stato di necessità o motivi di salute.
Le ultime misure di prevenzione adottate delle autorità omanite prevedono, a partire dal 17 marzo 2020, la sospensione dell’ingresso in Oman di tutti gli stranieri, inclusi con la sola eccezione dei cittadini dei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo e dei possessori di un visto di residenza in Oman valido. Chi entra nel Paese (via aria, terra e mare) è in ogni caso sottoposto a quarantena domestica obbligatoria di 14 giorni. È ammesso il transito di passeggeri nell’aeroporto di Mascate.
Come noto, non sono più operativi i voli diretti tra Italia e Oman, sia di linea che charter. Alla luce della difficoltà dei collegamenti aerei e delle continue progressive restrizioni, si raccomanda a chi abbia necessità o intenda rientrare in Italia di anticipare quanto più possibile la data di partenza verificando preventivamente lo stato del proprio volo, la possibilità di imbarco e l’eventuale riprotezione con la compagnia aerea o l’agenzia di viaggio di riferimento. In tale quadro, in continua evoluzione, non si possono escludere ulteriori sospensioni di altri collegamenti aerei. Ove si intenda rientrare in Italia, si raccomanda di individuare un volo con scalo in un Paese che consenta il transito aeroportuale, consultando anche i siti delle relative Ambasciate italiane.
Le autorità omanite hanno inoltre disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, il divieto di incontri sociali, funerali e matrimoni, nonché la sospensione della preghiera islamica del venerdì e di tutte le attività sportive e la chiusura dei cinema e dei musei.
Le autorità locali potrebbero adottare ulteriori misure restrittive con scarso o nessun preavviso. Si raccomanda pertanto di mantenersi aggiornati sui siti ufficiali del Ministero della Salute omanita (https://www.moh.gov.om/en/corona) e presso il contact center +968 2444 1999.
Per maggiori informazioni sulle misure adottate in Italia, è possibile consultare i seguenti siti:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri www.governo.it
- Ministero della Salute www.salute.gov.it/portale/home.html
- Ministero dell’Interno www.interno.gov.it
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/farnesina-al-lavoro-per-una-corretta-informazione-all-estero.html e http://www.viaggiaresicuri.it/documenti/FOCUS%20CORONAVIRUS.pdf )
- Si invitano inoltre i connazionali a prendere visione della Lettera dell’Ambasciatore Favi indirizzata alla comunità italiana in Oman.
Per contattare l’Ambasciata è possibile scrivere all’indirizzo consolare.mascate@esteri.it o chiamare il numero +968 2469 3727. Al di fuori dell’orario di apertura, in caso di emergenza è attivo il numero +968 9933 2655.