Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Ricognizione presenza di connazionali in Oman e ultime disposizioni in adottate dalle autorità italiane per connazionali in rientro dall’estero

Nel ringraziare la collettività che ha già provveduto a segnalare la propria presenza in Oman e per mettere questa Ambasciata nella condizione di avere un quadro il più possibile aggiornato sulle presenze di cittadini italiani nel Paese, si rinnova l’appello ai cittadini che per varie ragioni (studio, turismo, visite a familiari, lavoro temporaneo) si trovino attualmente nel Sultanato e che non abbiano sinora provveduto a segnalare la loro presenza a questa Ambasciata, di voler provvedere possibilmente entro mercoledì 22 aprile inviando una mail contenente i nominativi delle persone, recapiti telefonici e la ragione di presenza nell’Oman al seguente indirizzo: consolare.mascate@esteri.it.

Allo stesso tempo si chiede ai connazionali residenti in Oman che attualmente si trovino fuori dal Paese e che non abbiano già provveduto a informare questa Ambasciata, di voler comunicare la loro assenza all’indirizzo consolare.mascate@esteri.it.

Con l’occasione si chiede cortesemente di comunicare anche eventuali aggiornamenti rispetto ai contatti telefonici e email precedentemente fornitici.

Nell’ambito della lotta contro il Coronavirus COVID-19 dal 1 aprile 2020 le Autorità del Sultanato hanno disposto nuove misure che hanno ristretto ulteriormente la libertà di circolazione della popolazione: l’ingresso e l’uscita nei quartieri di Mascate, Muttrah, Ruwi, Hamriya, Wadi Khabir e parte di Darsait vengono severamente controllati dalle autorità di polizia e resi possibili solamente per necessità assoluta, da comprovare eventualmente con documenti. Per chi si rechi in ufficio e’ necessaria una lettera del datore di lavoro indirizzata alla Royal Oman Police in cui si attesti la necessita’ per il soggetto di recarsi in ufficio. Allo stesso tempo sono stati limitati gli spostamenti tra i vari Governatorati.

Le misure di prevenzione adottate delle autorità omanite nei confronti del COVID-19 includono, a partire dal 18 marzo 2020, la sospensione dell’ingresso in Oman di tutti gli stranieri e il divieto di espatrio per i cittadini omaniti. Per chi sia entrato nel Paese dopo il 2 marzo 2020 le autorità raccomandano una quarantena domestica.

Le autorità omanite hanno inoltre disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, il divieto di incontri sociali, eventi, conferenze, funerali e matrimoni, nonché la chiusura dei centri commerciali con la sola eccezione dei negozi di alimentari e beni essenziali, studi medici, farmacie e negozi di occhiali. È stata sospesa la preghiera islamica del venerdì e sono stati chiusi tutte le moschee e i luoghi di preghiera non islamici. È stata inoltre disposta la riduzione del personale presso gli uffici pubblici e privati, la sospensione della stampa e consegna dei giornali e la chiusura degli uffici di cambio, tranne le banche, che restano aperte.

Sono chiusi tutti i siti turistici, inclusi i mercati tradizionali, e sono proibiti incontri collettivi negli spazi pubblici, incluse spiagge e aree di montagna. Sono chiusi i ristoranti e i caffè, anche negli hotel, nonché cinema, palestre, centri culturali, barbieri e centri estetici.

Le autorità locali potrebbero adottare ulteriori misure restrittive con scarso o nessun preavviso. Si raccomanda pertanto di mantenersi aggiornati sui siti ufficiali del Ministero della Salute omanita (https://www.moh.gov.om/en/corona) e presso il contact center +968 2444 1999 o al numero 1212.

Si ribadisce l’importanza di assicurare elevati livelli di igiene personale. Le autorità sanitarie ribadiscono l’importanza di rimanere presso la propria abitazione ed evitare ogni forma di contatto non indispensabile con persone non conviventi.

Dal 29 marzo 2020 sono stati sospesi, fino a nuovo ordine, tutti i voli commerciali nazionali e internazionali. I soli voli che continuano ad essere operativi sono i collegamenti con Musandam e i cargo. Si rammentano in ogni caso le stringenti norme relative a connazionali che rientrino in Italia: l’Ordinanza del Ministro della Salute del 28 marzo 2020 prevede un nuovo modello di autodichiarazione giustificativa per l’ingresso in Italia e un modulo di autodichiarazione da consegnare ai vettori per il rientro dall’estero, che deve contenere i motivi dello spostamento in modo dettagliato (salute, lavoro, necessità assoluta), l’indicazione del luogo dove si trascorreranno i successivi 14 giorni di isolamento e un recapito telefonico anche mobile. Chi arriva dall’estero non può prendere mezzi di trasporto pubblici, ma solo mezzi privati e deve immediatamente avvisare l’Azienda sanitaria locale competente per territorio.

La quarantena è obbligatoria per chiunque entri in Italia, anche se con mezzo privato. L’isolamento può essere trascorso anche in un luogo diverso dalla propria abitazione, scelto dall’interessato.

Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le FAQ sul sito della Farnesina al seguente link, https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html, di cui si raccomanda attenta lettura prima di intraprendere un eventuale rientro.

Per un quadro sempre aggiornato della situazione legata al Covid-19 in Italia segnaliamo, oltre al sito del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, anche i seguenti link:

· Presidenza del Consiglio dei Ministri, rubrica “Coronavirus, le misure adottate dal Governo”, al link http://www.governo.it/it/approfondimento/coronavirus/13968;

· Ministero dell’Interno, sezione “Speciale Coronavirus” al link https://www.interno.gov.it/it/speciali/coronavirus;

· Ministero della Salute, sezione “Nuovo coronavirus”, al link http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus;

· Dipartimento della Protezione Civile, sezione “Emergenza coronavirus”, al link http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sanitario/emergenze/coronavirus. Le ricordiamo infine di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità omanite che raccomandano di RESTARE IN CASA e di uscire solo se strettamente necessario, al fine di contenere la diffusione dei contagi.

Tutti gli aggiornamenti sono regolarmente pubblicati sul sito web www.ambmascate.esteri.it e sui profili Instagram e Twitter. Ringraziandola per la collaborazione, l’Ambasciata rimane a disposizione per eventuali richieste di assistenza all’indirizzo consolare.mascate@esteri.it.

This site is registered on wpml.org as a development site.