AVVISO PUBBLICO INVITO A MANIFESTARE INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA CONCERNENTE L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE DI DOCUMENTI.
L’Ambasciata d’Italia a Mascate promuove un’indagine esplorativa rivolta a soggetti potenzialmente interessati all’elaborazione di un progetto di digitalizzazione degli archivi consolari comprensivo delle attività connesse per la creazione di un archivio digitale.
Le proposte e i progetti dovranno riguardare la scansione degli archivi cartacei ai sensi del “Codice dell’Amministrazione Digitale” (D.Lgs. 7 marzo 2005, n.28 e successive modifiche e integrazioni) e le linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, quest’ultime consultabili sul sito https://docs.italia.it/AgID/documenti-in-consultazione/lg-documenti-informatici-docs/it/bozza/index.html
Le operazioni di scansione dovranno conformarsi ai requisiti necessari affinché il documento informatico conservi caratteristiche oggettive, di qualità, sicurezza, integrità e modificabilità del documento.
In termini operativi i documenti informatici generati da scansione dovranno avere il formato .PDF o .PDF/A, purché il documento sia ricercabile e aperto.
Con riferimento al “fascicolo informatico”, che dovrà raccogliere i documenti digitali, dovrà essere possibile effettuare la ricerca e l’identificazione attraverso i seguenti metadati minimi:
1. L’Identificativo: numero di fascicolo dello schedario consolare già esistente;
2. L’Amministrazione titolare;
3. Il Responsabile del procedimento;
4. L’Oggetto: per materia;
5. Il cognome/famiglia;
6. il protocollo: arrivo/partenza.
La documentazione complessiva da digitalizzare ammonta, secondo le stime effettuate, a 22.365 pagine, per la maggior parte in formato A4.
I file generati da scansione dovranno essere archiviati su server NAS QNAP, collegato alla rete LAN dell’Ambasciata d’Italia a Mascate.
Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche raccomandate:
– NAS QNAP TS-453BU-RP-8G;
– n° 4 Hard Disk Western Digital Red opportunamente dimensionati in base ai dati da memorizzare;
– QNAP RAIL-C01 (guide scorrevoli per montaggio a rack);
Andranno inoltre previsti n° 2 Hark Disk esterni USB 3.0 di una capacità adeguata rispetto al dimensionamento del NAS per la copia di backup dell’intero archivio da effettuare con cadenza settimanale e conservati isolati dalla rete, in luogo diverso da quello in cui si trova il NAS.
Per l’archiviazione e la ricerca dei file scansionati potrà essere utilizzato il software “QFILING” per la memorizzazione dei dati e il “QSIRCH” per la ricerca, in quanto coerenti alle policy di sicurezza ministeriali, nonché all’infrastruttura già in uso.
Le proposte e i progetti dovranno includere la formazione degli addetti, nonché la manutenzione del software di cui dovrà essere fornita la licenza d’uso a tempo indeterminato.
L’indagine esplorativa avviata dall’Ambasciata d’Italia a Mascate non presenta alcun carattere vincolante né per i soggetti pubblici promotori, né per i partecipanti all’indagine, i cui progetti e proposte o manifestazioni di interesse non danno luogo alla formazione di graduatorie di merito o ad attribuzione di singoli punteggi e non precostituiscono alcun titolo o condizione rispetto ad eventuali successive decisioni assunte dall’Amministrazione italiana nella sua discrezionalità amministrativa.
Gli operatori economici possono presentare la manifestazione di interesse compilando e sottoscrivendo il modello A allegato al presente avviso. L’istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo amb.mascate@cert.esteri.it con oggetto la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura negoziata concernente l’affidamento di servizi di digitalizzazione di documenti”.
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 (ora di Mascate) del 31 agosto 2020.