VISTI PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
a) Congiunti cittadini UE/EEA/Svizzera
La normativa (Direttiva 2004/38/CE e D. Lgs. 30/2007) stabilisce per i congiunti di cittadini dell’UE/EEA/Svizzera facilitazioni documentali e di accesso all’ufficio visti.
Se il richiedente viaggia con il congiunto che e’ cittadino UE/SEE/Svizzera, e’ necessario presentare la documentazione indicata nella seguente check-list.
Se il richiedente non viaggia con il congiunto che e’ cittadino UE/SEE/Svizzera, e’ necessario presentare la documentazione indicata nella seguente check-list.
Si attira l’attenzione sul fatto che ai richiedenti visto per ricongiungimento familiare con cittadini dell’UE/EEA verrà rilasciato un visto turistico Schengen di breve durata, che una volta in Italia sarà possibile convertire in permesso di soggiorno presso la competente Questura.
I congiunti di cittadini Italiani o dell’Unione Europea (UE) potranno presentarsi direttamente, anche senza appuntamento, al Centro Visti presso l’Ambasciata negli orari e giorni di apertura, accompagnati dal congiunto cittadino Italiano o UE (coniugi, discendenti diretti, ascendenti diretti),
Si attira l’attenzione sulla circostanza che se la certificazione attestante il rapporto di parentela (es. certificato di nascita o matrimonio) e’ rilasciata in un Paese extra-europeo, essa dovrà essere stata previamente apostillata/legalizzata e tradotta.
b) Congiunti di cittadini non UE/EEA
Gli aventi diritto al ricongiungimento familiare potranno fare domanda presentando il nulla osta ottenuto in Italia dalle competenti autorità e i documenti così come elencati nella seguente check-list.
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
Le richieste di visto per ricongiungimento familiare possono essere presentate direttamente all’Ambasciata d’Italia. Si suggerisce di prenotare un appuntamento scrivendo all’indirizzo visti.mascate@esteri.it