– Cos’è l’AIRE?
– Come si richiede l’iscrizione all’AIRE?
– E, se già iscritti, come cambiare indirizzo?
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni in Italia sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, come il rilascio di documenti di viaggio e di identità (passaporti), nonché per l’esercizio di importanti diritti, come il diritto di voto in occasione di elezioni politiche e consultazioni referendarie, o per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo.
È anche previsto che il Comune italiano provveda d’ufficio all’iscrizione nella propria AIRE quando venga a conoscenza del fatto che il cittadino risiede stabilmente all’estero. Ugualmente, l’Ufficio consolare italiano del luogo di residenza richiede al Comune italiano l’iscrizione all’AIRE del cittadino per il quale – in occasione dello svolgimento di una qualsiasi pratica (ad esempio, il rilascio di un passaporto) – ha constatato l’effettiva e permanente residenza all’estero.
L’iscrizione all’AIRE può quindi essere fatta anche senza una diretta iniziativa da parte del cittadino interessato; ma in ogni caso il cittadino ne sarà informato per mezzo di un atto amministrativo del Comune, che gli sarà notificato dal Consolato italiano del luogo di residenza.
PORTALE DEI SERVIZI CONSOLARI FAST-IT
Nell’ottica di promuovere la digitalizzazione dei servizi consolari a vantaggio dei connazionali all’estero, e in linea con le precauzioni sanitarie connesse alla pandemia, l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero e la variazione di indirizzo si richiedono, a partire dal 01 gennaio 2020, ESCLUSIVAMENTE accedendo al portale dei servizi consolari FAST-IT. Il portale è l’unico canale di contatto tra i connazionali e l’Ambasciata, in sostituzione dei mezzi di comunicazione tradizionali (e-mail, posta, fax o appuntamento.). Il portale, infatti, permette il trattamento della pratica per via telematica, senza doversi recare di persona presso l’Ufficio Consolare di quest’Ambasciata. È possibile accedere a FAST-IT tramite il link https://serviziconsolarionline.esteri.it e poi cliccando su “REGISTRAZIONE” a fondo pagina per creare l’account. Si consiglia di accedere da un PC e non da uno smartphone. I cittadini italiani residenti all’estero possono accedere ai servizi consolari online FAST IT anche con le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Questo stesso portale va utilizzato anche per le richieste di iscrizione AIRE e variazione indirizzo per chi proviene da un’altra circoscrizione consolare.
Se ci si sposta da un Paese all’altro
Il connazionale già registrato presso un’altra sede potrà comunicare il nuovo indirizzo direttamente dal suo account FAST-IT della sede di provenienza. Attraverso il portale si potrà infatti registrare la residenza presso la nuova circoscrizione consolare
– Quali documenti occorre presentare per l’iscrizione AIRE?
Affinché la richiesta di iscrizione AIRE possa essere accolta, sarà necessario allegare alla propria domanda – debitamente compilata e firmata – inviata tramite il portale FAST-IT i seguenti documenti in formato PDF:
- passaporto in corso di validità, anche gli eventuali familiari conviventi, (le prime 4 pag. più il visto di residenza);
- documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare (es. prima e ultima pagina del contratto di lavoro, Contratto di locazione ecc.);
- carta d’identità omanita (ID).
- Nella compilazione della domanda procedere come segue:
- si consiglia di scansionare in un unico file PDF gli allegati da inviare in quanto il sistema accetta solo tre allegati;
- nella casella Codice postale, indicare anche il Po. Box (esempio: CP 130 Po.Box 1234);
- si richiedono due indirizzi email, la prima deve essere strettamente personale, la seconda eventualmente aziendale.
– Per richieste che includono figli minori convivente con uno solo dei genitori
La richiesta di iscrizione/variazione indirizzo di un minore convivente con uno solo dei genitori deve essere presentata, oltre che con la richiesta di iscrizione/variazione indirizzo firmata dal genitore convivente, anche con l’atto d’assenso firmato dal genitore non convivente.
Qualora non sia possibile acquisire il consenso, l’istante dovrà fornire all’Ufficio Consolare l’ultimo indirizzo conosciuto dell’altro genitore oppure un contatto telefonico o un indirizzo e- mail. Altrimenti dovrà fornire – ove non già presente agli atti di questa sede – evidenza documentale dell’impossibilità di ottenere il suddetto consenso (per esempio per la morte o irreperibilità dell’interessato). Nel caso di sentenza che attesti l’affidamento esclusivo del minore al genitore richiedente, sarà necessario allegare alla domanda di iscrizione, copia della sentenza stessa.
– Domande incomplete
Tutte le richieste INCOMPLETE, ossia non complete nella compilazione della domanda, mancanti di uno dei documenti sopra menzionati, oppure con allegati ILLEGIBILI saranno RIFIUTATE. In questo caso, occorrerà presentare nuovamente la domanda con tutti gli allegati. Qualora la richiesta sia fatta per più membri della stessa famiglia, i documenti sopra menzionati dovranno essere forniti per ciascun componente del nucleo familiare, insieme ad uno stato di famiglia recente rilasciato dal Comune.
Nel caso in cui i figli siano nati all’estero e la loro nascita non sia stata ancora trascritta in Italia, occorrerà prendere appuntamento con l’Ufficio Consolare (consolare.mascate@esteri.it). Lo stesso vale per tutti gli aggiornamenti relativi allo stato civile (matrimonio, divorzio e morte).
– Attestato di iscrizione AIRE
Si ricorda che la conferma di iscrizione AIRE viene inviata, generalmente via e-mail, dal Comune italiano direttamente al connazionale. Eventuali attestati di avvenuta iscrizione AIRE con la relativa data di decorrenza dovranno essere richiesti direttamente al Comune e non all’Ambasciata.
– Data di decorrenza dell’iscrizione AIRE
Il Decreto Legge 25 marzo 2019 n. 22 ha stabilito che tutte le iscrizioni AIRE, effettuate dai Comuni in base a domande presentate agli Uffici consolari a partire dal 26 marzo 2019, hanno decorrenza dalla data di presentazione della domanda, purché completa.
N.B. IL MANCATO AGGIORNAMENTO delle informazioni, in particolare quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende IMPOSSIBILE a questo Ufficio il contatto con il cittadino, sia per l’invio di informazioni che lo riguardano, sia per il ricevimento dei plichi elettorali in caso di elezioni e rallenta l’eventuale richiesta del PASSAPORTO.